“Le pari opportunità sono un principio giuridico inteso come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.” (Wikipedia)
La Strategia Europea per la realizzazione delle Pari Opportunità, ha individuato cinque obiettivi essenziali:
- promuovere il raggiungimento della parità nella vita economica;
- promuovere il concetto di parità nella partecipazione e nella rappresentanza;
- promuovere la parità dei diritti sociali da parte di uomini e donne;
- promuovere la parità dei diritti civili da parte di uomini e donne;
- promuovere il superamento degli stereotipi.
Fra i Trattati dell’Unione Europea relativi alle tematiche di Pari Opportunità è opportuno citare:
- Trattato di Maastricht (1993), art. 119: parità di retribuzione fra uomo e donna per uno stesso lavoro.
- Trattato di Amsterdam (1997): fra le varie cose, promuove la parità di genere, contrasta le discriminazioni di genere, include i diritti della donna fra i diritti sociali fondamentali e promuove l’adozione di misure volte a facilitare le attività professionali avviate dalle donne.
In Italia il tema delle pari opportunità, introdotto dalla nostra Costituzione, che ne tratta negli artt. 3 (dei Principi Fondamentali), 37, 51 (che introduce i termini “pari opportunità”) e 117, le numerose Norme Europee, sono state recepite con D. Legislativo 215/2003, D. lgs 216/2003 e Legge 67/2006.
In particolare la Direttiva 86/378 CEE del Consiglio del 29/7/86 disciplina l’attuazione del principio di parità di trattamento tra uomini e donne nel settore dei REGIMI PROFESSIONALI di sicurezza e la Direttiva 86/613 del Consiglio dell’11/12/86 relativa all’applicazione del principio di trattamento fra uomini e donne che esercitano Attività Autonoma.
NOI Ingegneri riteniamo sia necessario un impegno costante e continuo per favorire l’inclusione delle diversità e affrontare le tematiche di genere, a beneficio di tutta la categoria, attraverso:
- la rappresentanza di interessi e tematiche delle professioni, con specifico riferimento alle pari opportunità, nei confronti delle istituzioni, della società civile e del mondo associativo per favorire l’adeguamento delle politiche economiche, sociali e istituzionali alle necessità di tutti gli ingegneri;
- la vigilanza sul principio di parità di trattamento nei processi che regolano tutte le fasi della vita professionale e della valorizzazione delle risorse umane, affinché gli incarichi e le opportunità lavorative, la formazione e lo sviluppo della carriera professionale vengano prese unicamente in base alle competenze, all’esperienza, al potenziale professionale individuale indipendentemente dal genere e dal contesto di provenienza;
- il conseguimento delle pari opportunità per gli ingegneri attraverso l’individuazione e la definizione di azioni comuni per l’eliminazione di tutte le situazioni di svantaggio e la rimozione di ogni ostacolo alla fruizione piena della vita professionale e istituzionale;
- il sostegno ad iniziative atte a migliorare la conciliazione fra tempi di vita e di lavoro e per rispondere ai fabbisogni del professionista in quanto persona;
- lo scambio di esperienze e le aggregazioni nel mondo delle professioni;
- la diffusione di una cultura delle pari opportunità e dei progressi ottenuti in un’ottica di comunità realmente responsabile e solidale anche mediante confronti periodici con le altre professioni e associazioni di genere.
Con il contributo di:
- Conferenza Mondiale delle Donne, Pechino 1995
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Bruxelles 2000
- Istituto europeo per l’uguaglianza di Genere, Bruxelles 2006
- Carta delle Donne del Mondo, Milano Expo 2015
- La Trama delle Donne del Mondo, 2015
- Stati Generali delle Donne, Roma 2014
- Stati Generali delle Donne, Genova 2015
- Stati Generali delle Donne, Aosta 2015
- Stati Generali delle Donne, Torino 2015
- Conferenza Mondiale delle Donne, Milano 2015
- Dipartimento delle PP.OO della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2016
- Wikipedia – definizioni generali, 2016
- Garzanti Linguistica, 2016
- Unimondo.org, 2016