31 Maggio 2022
Il rapporto Ordine-Politecnico, di Giuseppe Andrea Ferro
Il rapporto tra l’Ordine e il Politecnico, vissuto sino ad oggi in modo sporadico e non sistematico, rappresenta un…
5 Maggio 2022
Firma protocollo sicurezza cantieri edili – 4 Aprile 2022
La tematica della sicurezza nei cantieri è da sempre oggetto di discussione tra i rappresentanti delle singole…
9 Febbraio 2022
D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Nuovi adempimenti
Fin dalla tenera età siamo stati educati dai nostri genitori, spesso anche contro il nostro volere, a evitare azioni…
20 Dicembre 2021
La Laurea abilitante in Ingegneria: futuro prossimo
La Laurea in Ingegneria è un titolo di studio che, al momento, non permette l’accesso diretto all’Albo degli Ingegneri,…
14 Dicembre 2021
Parità di genere. Differenza di genere.
Quando leggo proclami sulla parità di genere in cui si sbandiera che le donne sono migliori degli uomini mi sorgono dei…
11 Ottobre 2021
Il codice di prevenzione incendi – Convegno dell’8 Ottobre 2021
Al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino si è svolta la sessione torinese di “Safety Village”, promossa da Agorà…
29 Settembre 2021
Notte dei Ricercatori – NOI e la Ricerca
Fin dai tempi di Aristotele l’uomo, guidato dalla volontà di conoscere, si è chiesto quale fosse il senso del proprio…
17 Settembre 2021
Prevenzione dal covid 19 nell’esibizione orchestrale
In tempi di COVID-19, durante uno spettacolo orchestrale, l’emissione dell’aerosol di goccioline di saliva da parte…
14 Settembre 2021
Sapere come usare il sapere
Il recente incendio sviluppatosi in Torino nella parte sommitale di un edificio di civile abitazione, con danni…
13 Settembre 2021
Articolo del prof. Ferro “Tecnologie green e infrastrutture smart: i nuovi percorsi di laurea del Politecnico di Torino”
Pubblichiamo l'intervista al prof. Ferro circa i nuovi percorsi di laurea del Politecnico di Torino negli ambiti delle…
6 Settembre 2021
Gli ingegneri e la prevenzione incendi: un garanzia di sicurezza
Nel lontano 1981, al prim’anno d’ingegneria, disegnai, per la prima volta, un ambiente di lavoro con la finalità di…
5 Agosto 2021
La digitalizzazione del processo edilizio
E’ in atto un profondo e rivoluzionario cambiamento, caratterizzato dall’implementazione del Building Information…
5 Agosto 2021
Diventare ingegnere civile o edile? Una scelta che conviene
È ingente la richiesta di laureati per una professione che è al centro della transizione ecologica ed economica di…
3 Agosto 2021
Una riflessione sull’Earth Overshoot Day
Al Summit dell’ONU sullo sviluppo sostenibile, svolto a New York il 25 settembre 2015, centocinquanta leader…
22 Luglio 2021
La responsabilità penale nella predisposizione della modulistica
Lo svolgimento di un’attività da parte di un soggetto, sia esso libero professionista o dipendente, è subordinato alla…
15 Luglio 2021
L’opportunità Superbonus: occasione per interventi integrati
È da ormai un anno che parliamo di Superbonus o meglio di questo importante strumento per la ripartenza dell’edilizia e…
2 Luglio 2021
Esercitazione di Protezione Civile degli Ingegneri
E’ un dovere deontologico primario di noi ingegneri coordinarci con le strutture preposte alla gestione delle emergenze…
30 Giugno 2021
I dispositivi elettrici di movimento
“Oggi alle 9,30 ho una riunione da un cliente, alle 11 un controllo in cantiere e a pranzo con un collega”. Il tutto in…
28 Giugno 2021
I rivelatori d’incendio e i sistemi d’allarme
In questi giorni ci sono stati diversi incendi nelle RSA italiane. Nel post pandemia, queste strutture stanno, pian…
24 Giugno 2021
Bonus edilizi: l’importanza dell’acustica
Come riportato nella Guida del Sole 24 Ore “Bonus 110% - La Nuova Guida Completa 2021”, la legge di Bilancio 2021,…
23 Giugno 2021
Come sconfiggere il Covid-19 nell’aria
Il Coronavirus o infezione da Sars-CoV-2 ha condizionato tutto il mondo per 18 mesi; le varianti autoprodotte dalla…
23 Giugno 2021
Gli ingegneri e i Vigili del Fuoco
La semplificazione della prevenzione incendi, iniziata col D.P.R. 151 del 2011, proseguita con il codice del 2015/2018,…
17 Giugno 2021
Rifiuti ed Economia Circolare
D.Lgs. 116/2020 di recepimento del "Pacchetto economia circolare" UE - Chiarimenti sulle modifiche al D.Lgs. 152/2006…
17 Giugno 2021
Efficientamento energetico
Il decreto legge 34/2020 poi convertito in legge 17 luglio 2020, n. 77 che prevede, fra l’altro, gli interventi di…
14 Giugno 2021
Scadenza pagamento e deducibilità IMU 2021 per Studi Professionali
Si avvicinano le scadenze fiscali per l’anno d’imposta 2021. Entro il 16 giugno 2021 i proprietari dell’unità…
8 Giugno 2021
Il Superbonus per l’efficientamento energetico – Un problema da evidenziare
Il D.L. 34/2020 ha introdotto l’opportunità di fruire di un credito d’imposta del 110% allo scopo di rendere appetibile…
8 Giugno 2021
L’ingegnere e le Universiadi Invernali Torino 2025
La notizia che si aspettava da diversi giorni è arrivata: Torino ospiterà le Universiadi Invernali nel 2025. Dopo ben…
4 Giugno 2021
Gli obblighi del CSE
Il Coordinatore della Sicurezza in Esecuzione (CSE) è il professionista, incaricato dal Committente di un’opera edile e…
4 Giugno 2021
Gli obblighi del CSP
Il Coordinatore della Sicurezza in Progettazione (CSP) è il professionista, incaricato dal Committente di un’opera…
20 Maggio 2021
Noi Ingegneri e l’economia circolare
Cos’è l’economia circolare? Economia Circolare vuol dire ragionare in una logica di eco-design nella progettazione…
19 Maggio 2021
Gli ingegneri e i nuovi decreti sulla prevenzione incendi
Oggi, 19 maggio 2021, nella bellissima cornice del Teatro Carignano, si è svolto il primo convegno, in presenza, su 2…
19 Maggio 2021
Importanza del permesso di lavoro nelle attività in ambienti confinati
Gli ambienti confinati sono aree di lavoro, non destinate allo stazionamento fisso di lavoratori, possono essere…
19 Maggio 2021
L’attività di bonifica bellica nella cantieristica sul territorio
Un recente passato di guerre e di occupazione ha lasciato una quantità, difficilmente calcolabile, di residuati…
19 Maggio 2021
Il contrasto all’infezione del Covid 19 nei cantieri edili
Il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure SARS e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti…
19 Maggio 2021
Gli ingegneri e la gestione della sicurezza nei cantieri complessi
In che cosa consiste la gestione della sicurezza dei cantieri complessi? Come e da chi viene fatta la sicurezza nelle…
19 Marzo 2021
Interventi strutturali “privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità
Con l’introduzione (ex art. 3, comma 1, legge n. 55 del 2019) del nuovo art. 94-bis - Disciplina degli interventi…